Arduino è un insieme di piccole schede elettroniche dotate di un un microcontrollore (ATmega), che danno vita ad una piattaforma hardware di ridotte dimensioni.
Ideata e sviluppata da alcuni membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea, con lo scopo di essere uno strumento per la prototipazione rapida per usi hobbistici, didattici e/o professionali.
Con Arduino si possono realizzare in maniera rapida e semplice moltissimi tipi di dispositivi come:
- Controllori di luci
- Controllori di velocità per motori
- Sensori per la rilevazione di luce, temperatura e umidità
- Tramite aggiunta di led, sensori, relay è possibile realizzare anche un impianto di domotica
- Moltissimi altri progetti che utilizzano sensori, attuatori
Per programmare il microcontrollore è utilizzato un software IDE molto intuitivo e multipiattaforma.
Tutto il software e gli schemi circuitali sono distribuiti come software/hardware libero, sotto licenze copyleft. Le uniche parti del progetto ad essere marchi registrati sono il nome e il logo.
Perché Arduino si chiama così?
La piccola piattaforma hardware prende il nome dal bar di Ivrea che di norma veniva frequentato dai fondatori del progetto. Il nome del Bar a sua volta richiama quello di Arduino d’Ivrea, Re d’Italia nel 1002.